info@coopservice.net
0931756553
Bicchieri: cadono, si rompono ed istintivamente li buttiamo nella raccolta vetro. LOGICO, no? Avrai capito che non è come sembra! Ma allora, dove vanno buttati bicchieri, tazzine e pirofile?
Partiamo da una nota positiva: l’Italia, ogni anno, fa registrare ottimi numeri in termini di riciclo. Siamo diventati bravi e siamo diventati esperti!Nonostante la nostra bravura, però, la differenziata nasconde qualche insidia. I bicchieri, i piatti, le tazzine sono proprio uno di questi casi.
Se il “presunto vetro” presenta la dicitura “VE” possiamo continuare tranquilli: è vetro. Stessa cosa vale per le diciture europee: il triangolo con le frecce e la sigla GL seguita dal numero che indica il colore (70, 71, 72).
Questa dicitura solitamente si trova su bottiglie e barattoli che non nascondono tranelli.
Il discorso cambia con piatti, bicchieri, tazzine e pirofile. Infatti il vetro utilizzato per i bicchieri non è puro. Bicchieri, tazzine, pyrex, ecc sono materiali compositi e vanno nell’indifferenziata per non inficiare la raccolta differenziata del vetro.
Attenzione dunque perché gli ottimi propositi possono trasformasi in errori che vanificano i nostri sforzi.
Vanno tutti nell’indifferenziata. Non importa la tipologia, la differenziata è paritaria con ogni singolo bicchiere (ovviamente si scherza!).
Ciò che è importante è verificare sempre le schede fornite dal tuo Comune (o dal Comune in cui ti trovi al momento) e leggere etichette e confezioni prima di buttarle.
Normalmente tutti i Comuni seguono le stesse indicazioni ma possono esserci piccoli cambiamenti. Non buttare “a memoria” e non dare per scontato che sia come nel Comune in cui vivi normalmente o in cui vivevi prima.
Data la stagione non ci resta che augurarti buone vacanze e non abbassare la guardia mentre sei fuori, la differenziata non ha ferie!