cycas

Cycas: una minaccia in giardino per i nostri animali!

foglie-cycas

Si chiama cycas revoluta ed è una pianta diffusissima nei nostri giardini, ma sapevi che è altamente velenosa?

Chi già ci conosce sa che in Coopservice ci occupiamo di manutenzione aree verdi, cogliamo però l’occasione per dirlo qui in modo da presentarci a chi ci legge per la prima volta. 

Abbiamo deciso di scrivere questo articolo sulla base delle segnalazioni forniteci dal nostro team di specialisti. Perché? La corretta manutenzione del verde passa anche dalla corretta informazione. Godiamoci il verde il sicurezza prestando attenzione a delle insospettabili piante velenose che non sapevamo di avere. 

La cycas revoluta, che vedete nelle foto presenti in questo articolo, è un arbusto sempreverde di dimensione media, molto longevo e dal fusto tozzo. È anche detta palma nana, come suggerisce l’etimologia del nome pur non trattandosi realmente di palme, ha una crescita molto lenta e in primavera produce una rosetta piumosa di colore grigiastro. I fiori differenti distinguono la cycas maschio dalla cycas femmina.

Il nome cycas, come vi abbiamo anticipato, deriva dal greco Koikas che significa: simile alle palme. 

fiore-cycas

La cycas pianta raggiunge anche i 6 metri di altezza nel corso di decenni (come detto sopra la crescita è molto lenta), per questo quelle che comunemente abbiamo nei nostri giardini sono alte sui 2-3 metri.

Primo pericolo per uomo e animali: i frutti.

Essi, infatti, sono estremamente tossici e velenosi pertanto NON commestibili.

Accorgimenti

Le cycas sono perfette per le regioni più calde con inverni non troppo rigidi, pertanto non indicate neanche nelle zone di montagne seppur in regioni tendenzialmente calde. Temono le estati fresche. Lo sviluppo rigoglioso necessita di almeno un paio di mesi con temperature superiori ai 30°C.

Se decidiamo di metterle in giardino in zone con inverni rigidi è bene che vengano coperte con agritessuto nella stagione fredda. Necessitano di un terreno ben drenato bel bilanciato tra terra, terriccio universale e sabbia o pietra pomice che migliorano la permeabilità del terreno. Quando travasarle se in vaso? Dopo un paio di anni, ma consigliamo di coltivarle in quello che poi sarà il loro posto definitivo, in quanto le radici soffrono e ne risente lo sviluppo della stessa pianta.
No ai ristagni, sì invece al lavaggio della chioma che evita l’assalto di cocciniglia cycas. In inverno non necessitano di acqua. 

Pericoli delle cycas per uomo e animali

Foglie, semi e radici delle cycas sono altamente velenosi per l’uomo e per tutti gli animali. I frutti attirano particolarmente coniglietti e caprette, quindi attenzione se avete questi animali. Anche una sola foglia ingerita può causare la morte a causa del veleno rilasciato che causa emorragie interne. 

I cani che hanno ingerito erroneamente i semi sono deceduti, quindi attenzione alle piante che mettiamo in giardino: possono rivelarsi killer per i nostri amici pelosetti. 

Curiosità: in alcune parti del mondo le cycas vengono coltivate per uso alimentare. Subiscono un trattamento particolare che elimina i principi attivi tossici (vi suggeriamo di approfondire meglio cercando su internet) e vengono destinate alla produzione di una farina utilizzata poi come le nostre farine comuni.

Vuoi sapere se possiamo fare qualcosa per il tuo verde?
Compila il form e ti ricontatteremo.