sanificazione negozi

DPCM: un vademecum per i negozi

Covid-19: cosa prevede l’ultimo Dpcm per le attività commerciali?

Ormai abbiamo familiarizzato con i tre colori (giallo, arancione e rosso) che identificano i corrispondenti scenari di rischio. Per tutti gli aggiornamenti sulle misure adottate dal Governo rinviamo alla pagina ufficiale delle FAQ.

La linea è quella di salvaguardare l’economia, scongiurando un nuovo lockdown generale. Per fare questo serve adottare scrupolosamente le indicazioni e le misure di sicurezza.

Ecco, quindi, un piccolo vademecum per le attività commerciali (negozi):

  • Obbligo di mascherina che va indossata sia all’aperto sia nei luoghi chiusi;
  • Rispetto nel metro di distanza e adozione di tutti i dispositivi di protezione individuale ove la distanza non possa essere garantita (attività più a “stretto contatto” fisico);
  • Incentivare le operazioni di sanificazione.
end of waste

Quali sono i protocolli specifici per i negozi?

I negozi, come la ristorazione, rientrano fra i settori per i quali sono previste ulteriori regole generali da seguire.

Nello specifico, i negozi devono assicurare, oltre alla distanza di almeno un metro, ingressi dilazionati, permanenza in negozio solo per il tempo necessario all’acquisto e seguire i protocolli specifici contenuti nell’allegato 11 consultabile qui ma che riportiamo sotto per completezza del nostro vademecum:

Misure per gli esercizi commerciali 

  1. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale.
  2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura.
  3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.
  4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
  5. Utilizzo di mascherine nei luoghi o ambienti chiusi e comunque in tutte le possibili fasi lavorative laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale.
  6. Uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e bevande.
  7. Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità: 

  a) attraverso ampliamenti delle fasce orarie; 

  b) per locali fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori; 

  c) per locali di dimensioni superiori a quelle di cui alla  lettera b), l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita. 

     8. Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata. 

Hai bisogno di servizi di cleaning professionali? Contattaci per una consulenza gratuita!