Microfibra o cotone? Ecco il nostro responso.

Microfibra vs cotone: chi la spunta? Avrai letto articoli, post, visto video-interviste sullo scontro diretto tra microfibra e cotone. Qual è la verità?

MICROFIBRA VS COTONE: perché “vince” la prima?

Diciamo subito una cosa: il panno in cotone sposta lo sporco senza catturarlo, mentre il panno microfibra lo trattengono.

Microfibra composizione

La microfibra è una fibra tessile sintetica derivata dal frazionamento di fibre naturali o sintetiche le cui dimensioni possono essere realmente piccolissime, più sottili di un capello.

Più sono sottili, maggiori saranno le prestazioni. Nel nostro settore le più utilizzate sono le microfibre di poliammide.

    Microfibra caratteristiche

    Il tessuto microfibra è fortemente consigliato perché:

    • attira e trattiene polvere e acari;
    • ha un potere assorbente eccellente;
    • non graffia;
    • non rilascia pelucchi;
    • è versatile (può essere utilizzata asciutta per lucidare e bagnata per rimuovere lo sporco);
    • si lava facilmente in lavatrice  a 90° (ma senza ammorbidente che inficia l’efficacia);
    • dura più a lungo rispetto agli altri materiali.

     

    Con cosa combinare l’azione della microfibra?

    detergenti-casa
    detergenti-casa

    Oltre ai prodotti specifici per la pulizia (vi consigliamo di leggere questo articolo del nostro blog per aver chiaro come igienizzare e perché è fondamentale prima disancorare lo sporco e solo successivamente abbattere germi e batteri), la microfibra tessuto agisce perfettamente con acqua e vapore.

     

    Con acqua riesce a sgrassare le superfici, con il vapore, invece, aggredisce lo sporco, lo scioglie e pulisce con maggiore sicurezza igienica.

     

    Il vapore, infatti, nella combinazione “alte temperature + vapore” è una soluzione efficace per la pulizia della casa e per l’eliminazione di virus e batteri. ATTENZIONE: non stiamo parlando di coronavirus!

     

    Attenzione però a non confondere il vapore “domestico” con gli strumenti professionali che utilizziamo in ambito ospedaliero, ad esempio. Nel nostro caso, ogni attrezzatura, assieme ai nostri protocolli, agisce per sterilizzare o comunque agire in modo del tutto diverso dal “comune” uso domestico. 

     

    Parliamo di macchinari nettamente diversi. 

    E lo smaltimento?

    Quando i pannetti in microfibra terminano il loro ciclo di vita, essendo composti da un mix di fibre naturali e sintetiche, vanno conferiti nell’indifferenziata.

    E tu, sei team cotone o microfibra? 

    Hai bisogno di una consulenza per la sanificazione professionale degli ambienti o per i nostri servizi di cleaning e facility management?

     

    Compila il form qui accanto indicandoci le tue esigenze!