coronavirus

Sanificare casa: ecco tutti i consigli dei nostri esperti.

Sanificare casa: i nostri consigli per disinfettare casa ai tempi del Covid-19

Sanificare la casa non è sinonimo di disinfettare. Quando però non c’è di mezzo una situazione di contagio – o che riguarda la sicurezza “a contatto con il pubblico” – e che possiamo circoscrivere all’igienizzazione profonda della nostra abitazione, ci sono alcuni accorgimenti da seguire per vivere più tranquilli ai tempi del coronavirus.

CASA SICURA: I CONSIGLI DEI NOSTRI ESPERTI PER PULIRE CASA

Abbiamo chiesto ai nostri esperti di sanificazione degli ambienti professionali come intervenire e cosa fare. Le varianti e la situazione attuale, infatti, richiedono alcuni accorgimenti in più anche a casa, oltre al rispetto delle regole ormai note a tutti (contatti ridotti, visite strettamente necessarie, mascherine con persone non conviventi e distanza interpersonale). Per approfondimenti ulteriori vi suggeriamo di leggere i nostri speciali sulla sanificazione negozi e il focus sugli uffici in cui spieghiamo “sanificare significato“.

  • REGOLA NUMERO UNO: pulire prima con prodotti pulizia casa perché disancorano lo sporco e poi con prodotti che riportano in etichetta la dicitura “Presidio medico chirurgico”. Avere sempre cura di arieggiare frequentemente tutti gli ambienti.
  • REGOLA NUMERO DUE: usare i prodotti per la sanificazione e l’igienizzazione casa che hanno dimostrato scientificamente la propria efficacia contro il virus (OCCHIO alle etichette: come detto nel punto sopra, acquistiamo solo quelli con la dicitura appena indicata). Igienizzante o disinfettante vanno utilizzati su superfici (pavimenti, tavoli, ecc) ma anche su maniglie, finestre, campanelli, cancelli manuali e dispositivi come PC, smartphone, tablet. Preferire sempre il disinfettante che contiene elevate percentuali di alcool.

PRODOTTI EFFICACI CONTRO IL VIRUS PER IGIENIZZARE CASA

I prodotti realmente efficaci a contrastare il rischio di contagio possiamo classificarli in questo modo:

IGIENE PERSONALE, MANI IN PRIMIS: acqua e sapone per una durata mai inferiore ai 40 secondi, strofinando ogni parte fino ai polsi. A questa operazione possiamo fare seguire l’applicazione di prodotti a base alcolica, gli stessi da utilizzare da soli quando non possiamo lavare le mani con acqua e sapone. 

In questo caso facciamo attenzione alla distinzione tra DISINFETTANTI e IGIENIZZANTI, hanno infatti percentuali diverse di alcool. Leggiamo sempre l’etichetta e optiamo per i disinfettanti. 

SUPERFICI, PAVIMENTI E SERVIZI IGIENICI

Per superfici, pavimenti e servizi igienici suggeriamo l’utilizzo di prodotti Presidio Medico-Chirurgico.

Vi ricordiamo inoltre che, quando si utilizzano prodotti disinfettanti, è necessario arieggiare sia durante l’operazione di pulizia sia dopo. Sì, quindi, a finestre spalancate. Non dimenticate, inoltre, di utilizzare guanti a tutela del contatto col prodotto. Tenere i prodotti sempre ad altezze tali da non essere raggiunti dai più piccoli o dai nostri amici animali.

 

SARS-CoV-2: PROTEGGI LA TUA CASA

detergenti-casa

Al rientro vi suggeriamo sempre di rimuovere le scarpe e si disinfettare le suole con una soluzione spray che potete creare in casa con acqua e alcool al 90%.

La proporzione è 4 parti di alcool e una di acqua: un profumo decisamente meno “piacevole” di quello degli igienizzanti ma si tratta di una soluzione molto più sicura. I nostri esperti suggeriscono di “sanificare” gli ambienti casalinghi ogni 2-3 giorni. Il metodo è:

  • OPERAZIONE 1: pulire le superfici con un panno umido per togliere sporco e polvere;
  • OPERAZIONE 2: pulire con i normali detergenti. Lo sporco, infatti, deve essere prima disancorato e solo successivamente possiamo “sanificare” con prodotti specifici.
  • OPERAZIONE 3: igienizzazione con prodotti che riportano in etichetta la dicitura “presidio medico chirurgico“.

Queste operazioni sono da intendere in caso di assenza di positivi. Se siete risultati positivi al covid la disinfezione deve essere quotidiana. I nostri esperti suggeriscono anche di prenotare una sanificazione una volta negativizzati.

SINTESI-PROMEMORIA: PERCHÉ UTILIZZARE PRODOTTI A BASE ALCOOLICA E NON LA CANDEGGINA?

La candeggina sbianca ma non disinfetta, ha infatti una percentuale di cloro troppo bassa che diluita in acqua porterebbe a vanificare ogni buona intenzione disinfettante. Per la nostra sicurezza utilizziamo prodotti certificati Presidio Medico Chirurgico.

Le formule dei Presidi Medico-Chirurgici, infatti, offrono efficacia disinfettante e sicurezza. ATTENZIONE: seguire attentamente le istruzioni d’uso riportate in etichetta, soprattutto per quanto concerne la concentrazione d’uso. 

LEGGIAMO LE ETICHETTE E NON SBAGLIEREMO!

La fase di convivenza col virus richiede pochi semplici accorgimenti che tutelano noi e gli altri. Finirà, ma nel frattempo impegniamoci a contenerlo. INSIEME! 

disinfettare-casa

Hai bisogno di una consulenza per la sanificazione professionale degli ambienti?

 

Compila il form qui accanto indicandoci le tue esigenze!