info@coopservice.net
0931756553
Sanificazione ufficio? Di cosa parliamo realmente quando parliamo di “disinfezione uffici” e “igienizzazione uffici”?
Molti uffici hanno ripreso l’attività in presenza. Come garantire, però, sicurezza ai lavoratori?
Ad oggi, accanto allo smart-working e alla turnazione dei lavori, una delle misure più utilizzate per il contenimento e la gestione dell’emergenza covid-19 è l’ormai noto distanziamento interpersonale.
Il distanziamento, negli uffici, si traduce nell’applicazione di protocolli approvati e in linea con le disposizioni normative ma, soprattutto, in una riorganizzazione degli spazi, sfruttando mobilio già presente o investendo in nuovi arredi atti alla realizzazione delle disposizioni delineate in documenti ufficiali come quello di Assufficio.
Per tutti gli uffici, le redazioni, le aziende che necessitano di attività in presenza, ma anche per quella che deve essere la ripresa delle attività in sicurezza, ciò che consigliamo è:
Da anni ci occupiamo di cleaning e sanificazione uffici non solo in uffici e aziende, ma anche in strutture delicate come quelle sanitarie.
Quello che consigliamo alle aziende è di affidarsi, in questo particolare momento storico, a ditte specializzate che non solo utilizzino prodotti specifici sicuri per l’uomo e per l’ambiente ma che siano anche certificati per l’eliminazione degli agenti contaminanti.
La sanificazione, in altri termini, comprende le attività di pulizia ordinaria con acqua e detergente seguite poi dal trattamento di decontaminazione (igienizzazione e/o disinfezione).
Perché si ricorre alla sanificazione? Perché a volte è necessario decontaminare interi ambienti.
Per farlo servono:
La sanificazione è periodica in quanto interviene riducendo o abbattendo i microrganismi patogeni nell’immediato, ma la sua efficacia non dura nel tempo.
Sono importanti, in tal senso, gli interventi di pulizia e igienizzazione frequenti, anche se circoscritti alle superfici di più frequente contatto.
Concludiamo vedendo insieme la definizione presente nel DECRETO MINISTERIALE 7 luglio 1997, n. 274 “Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attivita’ di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione“.
a) sono attività di pulizia quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza;
b) sono attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni;
c) sono attività di disinfestazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie;
d) sono attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia;
e) sono attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.
Compila il form qui accanto e scopri come riprendere le attività in presenza nel tuo ufficio in totale sicurezza.