info@coopservice.net
0931756553
Zanzare, nostre non amate zanzare… la bella stagione è tornata e voi siete più cariche che mai. Quest’anno, però, siamo preparati! Sai perché pungono proprio te? È perché hai il sangue dolce o per qualche pena da espiare?
Abbiamo selezionato i 6 miti più diffusi sulle zanzare per sfatarli. Non siamo crudeli… ma è la deformazione professionale della disinfestazione che ce lo chiede!
Abbiamo raccolto le 6 credenze più diffuse su questo simpatico insetto che ci delizia col caldo. 6 cose che tutti pensavamo vere e invece non lo sono!
1. Le zanzare sono attratte dalle persone di carnagione chiara.
FALSO! Le persone più chiare tendono ad avere reazioni più evidenti e più forti ma non sono assolutamente le prescelte dalle zanzare.
2. Sono attratte dalla luce.
ERRORE! Sono attratte dall’anidride carbonica o da altri fattori “genetici”, ma su questo punto torniamo meglio alla fine di questo elenco.
3. Esistono piante che allontanano le zanzare.
Alcuni tipi di piante (per lo più aromatiche) come, ad esempio, la lavanda o i gerani, ma anche il basilico e il rosmarino, hanno una funzione repellente, ma non tale, purtroppo, da salvarci dalle punture!
4. Mangiare aglio le terrà lontane da noi.
Pare sia più efficace contro i vampiri. Una ricerca scientifica ha invece dimostrato che bere birra ci rende più appetitosi per le zanzare.
5. Fare la croce sulla puntura fa passare il prurito.
Lo sappiamo, hai appena pensato “ma su di me funziona!”. Siamo qui per dirti che quella crocetta non solo non serve a far passare il prurito ma rischia di aumentare l’infezione. Applica piuttosto una crema adatta o adagia qualcosa di freddo sul morso, vedrai che il prurito si attenuerà senza danni.
6. Pungono te perché hai il sangue dolce.
Questo è un po’ il cavallo di battaglia dei “Pungono te perché…”. Purtroppo niente sangue dolce. Le zanzare, come detto sopra, sono attratte dall’anidride carbonica. La tipologia di sangue, pertanto, non c’entra.
Questi insetti pungono perché necessitano di proteine per la riproduzione, non di zucchero: sono richiamate non dal gruppo sanguigno quindi ma semmai da altri fattori, oltre alla quantità di anidride carbonica emessa. Fattori come i batteri della pelle, il sudore e il grasso. Per questo donne in gravidanza o persone in sovrappeso sono bersagli prescelti.