info@coopservice.net
0931756553
La derattizzazione (spesso erroneamente chiamata con il generico nome di “disinfestazione”), a volte, viene sottovalutata perché ad essere sottostimato è il problema che c’è a monte: i topi (QUI vi avevamo già parlato di cosa fare quando avete il sospetto che possano uscire dal wc).
Questi “diversamente simpatici” mammiferi si differenziano tra di loro. Quelli che ci fanno provare particolarmente ribrezzo e che trasmettono diverse malattie pericolose sono quelli che comunemente definiamo ratti o topi di fogna. Sono quelli che ci fanno cercare su internet la “disinfestazione topo” per intenderci, quelli che ci allarmano in casa azienda o condominio.
Quante cose daresti per certe sui topi? Ad esempio:
Sicuro di queste cose, no? Ecco beh… siediti: DOBBIAMO PARLARE!
Purtroppo non funziona così. I ratti hanno una sorta di “sesto senso” che gli permette di evitare le trappole e le esche topicide. Inoltre topi e ratti hanno olfatto e gusto molto sviluppati ma non esistono basi scientifiche per le quali si possa dire che amino davvero il formaggio. Questa certezza esiste solo in un luogo bellissimo pieno di fantasia: i cartoni animati! Ed è giusto rimanga così.
2. Gli ultrasuoni funzionano perché li tengono lontani dall’ambiente. In questo caso, ci dispiace dirvelo, interviene la capacità di adattamento. I topi impareranno a convivere con questi suoni fastidiosi. Anche questo metodo dato per certo tra i “come catturare un topo”, purtroppo, dobbiamo bocciarlo.
3. Mangiano il veleno e vanno a morire altrove in cerca di acqua. Nessun ritrovamento consente di confermare questo comportamento dei topi. Molti, infatti, vengono ritrovati all’interno del proprio rifugio non distante.
Purtroppo non è neanche vera questa credenza. Su questo punto rimandiamo ad alcuni video consultabili in rete, in cui si possono vedere dei topi sferrare attacchi non da poco ai gatti domestici.
Quello che vi consigliamo di fare in presenza di topi o di abbondanti feci di topo è una operazione di derattizzazione professionale.
E il formaggio? Beh, quello riserviamolo ai nostri taglieri, magari accompagnandolo con un buon calice di vino. Siamo certi che approveranno anche Tom e Jerry!